Se a casa vostra avete
un rubinetto che perde cosa fate?
Subito mettete il secchio e poi asciugate per
terra.
Poi si deve fermare la perdita. O ci riuscite da
soli oppure chiamate un idraulico.
La rete idrica di casa è il settore pubblico. La
spesa pubblica è l’acqua che corre nel tubo.
La perdita di acqua è il debito
pubblico.
Questa fessura da cui trafila acqua si allarga con
la mancanza di trasparenza, la corruzione, la burocrazia, il clientelismo, la
miopia e l’incompetenza che sono figlie della mancanza di meritocrazia.
Le crepe nei tubi riducono la pressione, ossia l’efficienza
di un paese.


Ogni paese ha il suo serbatoio separato
da quello degli altri paesi vicini.
Quindi non c’è un vero e proprio acquedotto,
anche se l’europa vorrebbe essere il grande serbatoio condominiale, il grande
sistema di collegamento idrico tra i serbatoi che corre sospeso, da un tetto
all’altro, che regoli la quantità di acqua tra i serbatoi, versando le eccedenze da un serbatoio all’altro
ed evitando problemi di pressione e depressione.
Utilizzando sigle e concetti oscuri e fuorvianti
(quali BCE, MES, FMI, Fiscal compact, patto di stabilità, “lo vuole l’Europa”, etc.),
questi guru europeisti dell’idraulica, mascherano quello che fanno veramente:
rubare l’acqua qui e là e collegarsela alle proprie riserve personali.

Abbiamo quindi chiamato un amico che come hobby
dice di fare l’idraulico, offrendogli pure una ricompensa, ma ha